capitolo_7.webp

BIOGRAFIA DI SPINA.POLICE

Screenshot 2025 02 08 alle 06.44 copiaSpina.Police, pseudonimo di Giovanni Spinapolice, è un artista interdisciplinare che fonde musica, pittura, videoarte e filosofia in una produzione unica e visionaria. 

Fondatore del movimento filosofico e artistico del Transumanismo Inverso, Spina.Police esplora con la sua arte il rapporto tra uomo, tecnologia e futuro, invitando il pubblico a riflettere e lasciarsi ispirare.

Nato a Foggia e laureato in Giurisprudenza presso “La Sapienza” di Roma, ha intrapreso una brillante carriera da avvocato senza mai abbandonare il suo legame con le arti.

Negli anni ’80, ha definito il suo stile musicale come “Musica per Immagini,” componendo brani evocativi che trovano espressione in album come Rose Park e Umbra. Queste produzioni, distribuite sulle principali piattaforme musicali professionali, hanno raggiunto un pubblico internazionale e sono state selezionate come colonne sonore per film, tra cui Nutcracker: An American Nightmare (2006).

 

aaaInstallazioni Multimediali e Visioni Oniriche

Le installazioni multimediali di Spina.Police rappresentano una sintesi di pittura, musica e narrazione, creando esperienze immersive dove il confine tra reale e immaginario si dissolve. Cicli come The Door to the Garden e la saga Ex Machina affrontano temi universali come il “doppio” e il dialogo con il lato oscuro dell’essere umano, il rapporto tra creatore e creatura, la memoria e il tempo, offrendo al pubblico una riflessione profonda e stimolante.

Le sue opere sono state esposte in sedi prestigiose, tra cui la Biennale Internazionale dei Normanni, la White Space Chelsea Gallery di Manhattan a New York e la Von Zeidler Art Gallery di Berlino, Spectrum Art Fairs di Miami. 

Tra le tappe più significative, The Door to the Garden alla Biennale dei Normanni nel 2020 e The Double al Premio Internazionale Michelangelo del 2021 a Roma, seguita da una personale a New York. Nel 2022, Armonia e Caos ha incantato il pubblico di Berlino e Palermo, mentre nel 2023 The Fallen Angel e WAR sono stati esposti in eventi come il Premio Modigliani e la Biennale Artexpo di Sanremo.

Un esempio emblematico del suo approccio multidisciplinare è la saga Ex Machina, un progetto che unisce dipinti, musica e cortometraggi. Ex Machina Chapter II è stata esposta nel maggio 2024 alla Sala della Regina della Camera dei Deputati durante l’evento “Dall’essere umano all’essere sostenibile”, dove è stata annunciata la nascita del Transumanismo Inverso.

Nel giugno 2024, Ex Machina Chapter IV, ispirata al Davide e Golia di Caravaggio, è stata presentata al Museo Gonzaga di Mantova, continuando a esplorare il fragile rapporto tra forza e vulnerabilità.

 

Screenshot 2025 02 08 alle 06.45 copiaLa Critica e l’Impatto

Vittorio Sgarbi definisce lʼarte di Spina.Police unʼesplorazione del tempo e della quarta dimensione, che supera la rappresentazione mimetica per creare un mondo autonomo, trasformando ogni opera in uno specchio vivente dellʼuniverso (cit. Leibniz). 

Angelo Crespi ha paragonato il suo approccio multidisciplinare all’ideale wagneriano della Gesamtkunstwerk, lodandone la capacità di fondere pittura, musica e narrazione in un’esperienza artistica totale. Marco Rebuzzi, invece, ha messo in evidenza la straordinaria abilità di Spina.Police nell’utilizzare linguaggi artistici differenti per trasmettere messaggi universali, sottolineando come la multidisciplinarietà sia la chiave del suo impatto emotivo e concettuale. 

Anche Leonarda Zappulla ha sottolineato la profondità emotiva delle sue opere, che coinvolgono lo spettatore in un dialogo personale, trasformandolo in parte attiva dell’esperienza. 

Questo coro di riconoscimenti evidenzia l’unicità di un linguaggio artistico che fonde tradizione e innovazione, invitando a riflessioni universali.

 

 

Image