Vittorio Sgarbi
La ricerca dell’autore sembra privilegiare il tema spazio-temporale.
Le tre dimensioni della geometria euclidea, larghezza, altezza, profondità sono raccontate nelle opere non sempre nella modalità consueta e questo sposta l’attenzione del fruitore dal soggetto al contesto.
È quanto accade nelle opere di Escher, Picasso, De Chirico autori che abbandonano la “rappresentazione mimetica” della realtà fenomenica e teorizzano la costruzione di un mondo a sé. Spina.Police sembra voglia compiere la stessa sperimentazione introducendo – come ha fatto il cubismo – la quarta dimensione, il tempo.
Il carattere eclettico dell’autore, la conoscenza dei diversi linguaggi dell’arte, gli ha permesso di raggiungere risultati interessanti evidenti nell’installazione The door to the garden, dove il mondo ricreato, parallelo alla realtà, ma verosimile, è il contesto entro cui si muovono i personaggi della storia narrata ispirata alla frase di Leibniz: “Ogni anima è lo specchio vivente dell’universo”.
È senz’altro l’interdisciplinarietà la peculiarità di questo autore che grazie ai suoi molteplici interessi, musica, fumettistica, regia e sceneggiatura riesce a comporre rappresentazioni complesse frutto di sguardi diversi.
Vittorio Umberto Antonio Maria Sgarbi (Ferrara, 8 maggio 1952) è un critico d'arte, storico dell'arte, saggista, politico, personaggio televisivo e opinionista italiano.